Preparare innanzi tutto il Pan di Spagna: versare in una ciotola i rossi d'uovo, lo zucchero in polvere e lavorare con la frusta fino ad ottenere un composto ben montato, leggero e rigonfio; montare in una terrina a parte i bianchi d'uovo rimasti a neve ferma ed unirli delicatamente, con movimenti dal basso verso l'alto, all'interno della ciotola; aggiungere la farina setacciata, la buccia grattugiata del limone e, per ultimo, il lievito.
Versare il composto ben amalgamato in una teglia antiaderente precedentemente imburrata e infarinata ed infornare a 180° per 30 minuti. Una volta raffreddato, sformare il Pan di Spagna, raschiarne leggermente la crosta in superficie e sul bordo con un coltello affilato e ricavarne una fetta alta circa due centimetri.
Procedere quindi alla preparazione della sfoglia: accendere il forno a 200°; nel frattempo, srotolare i due rotoli di pasta sfoglia, poggiarvi la teglia nella quale e' stato cotto il Pan di Spagna e ricavarne due dischi di dimensione leggermente più grande (perche' un po' si rimpiccioliscono con la cottura), bucherellarli con i rebbi di una forchetta e trasferirli su una placca foderata con carta da forno.
Infornare per circa 15-20 minuti fino a quando si saranno leggermente dorati in superficie e tenerli da parte facendoli raffreddare.
Preparare quindi la crema pasticcera: versare in una ciotola lo zucchero e i rossi d'uovo; sbattere con una frusta ed aggiungere la farina e la buccia del limone grattugiata; portare il latte sul fuoco e quando sara' piuttosto caldo versarlo nella ciotola, amalgamando bene.
Travasare quindi la crema nel tegamino e portarla sul fuoco, facendola bollire dolcemente per qualche minuto: deve raggiungere una consistenza piuttosto densa e compatta. Farla raffreddare.
Tostare le mandorle 3-4 minuti nel forno e tritarle nel mixer insieme ai biscotti secchi. Versare la Marsala all'uovo in un bicchiere e diluirla con un pochino d'acqua.
Procedere ora alla composizione del dolce: adagiare sul piatto di portata il primo disco di pasta sfoglia e stendervi sopra uno strato generoso di crema pasticcera; coprire con il disco di Pan di Spagna precedentemente bagnato di liquore da ambo le parti, stendere un altro strato di crema e terminare posando il secondo disco di pasta sfoglia.
Premere leggermente con il palmo della mano il piano del dolce per compattarlo bene e rifilarne il contorno con un coltello affilato per pareggiarne tutta la superficie. Ricoprire il perimetro della torta con la crema pasticcera e rivestirlo facendovi aderire la granella di mandorle e biscotti preparata in precedenza.
Tenere la torta diplomatica qualche ora in frigorifero e, prima di servire, coprirne la superficie con abbondante zucchero a velo fatto cadere a pioggia da un colino.

N.B.:
A piacere, il dolce puo' essere farcito con della
crema pasticcera al cioccolato oppure con la classica
crema chantilly ; al posto della Marsala puo' essere utilizzato del
Rhum o dell'Alchermes.