Preparare il brodo sciogliendo in 300 g. circa di acqua in ebollizione del preparato granulare vegetale e tenerlo da parte al caldo.
Grattugiare la scorza del limone e tenerla da parte; spremere quindi il succo e filtrarlo attraverso un colino.
Ammollare nel latte per un paio di minuti il pane raffermo.
Mettere in una ciotola la carne macinata ed aggiungervi l’uovo, il pane strizzato e sbriciolato, il parmigiano grattugiato, il prezzemolo tritato, la scorza grattugiata del limone ed insaporire con una macinata di pepe, una grattata di noce moscata ed un pizzico di sale.
Amalgamare bene con le mani tutti gli ingredienti e, con il composto ottenuto, formare quindi delle palline della grandezza circa di una noce.
Passarle man mano nella farina ed allinearle su un vassoio.
Versare l’olio in una padella antiaderente e dorarvi a fiamma moderata lo scalogno tritato finemente.
Aggiungervi quindi le polpette allineandole in un unico strato e rosolarle voltandole di tanto in tanto.
Bagnarle con il vino, lasciarlo evaporare ed unire il brodo vegetale caldo ed il succo di limone; insaporire con una spolverata di pepe, chiudere con un coperchio e cuocere per circa 20 minuti (se occorre, proseguire la cottura senza coperchio il tempo necessario per far addensare la salsa).
N.B.:
In alternativa, il
brodo vegetale può essere preparato con i classici
odori, facendo sobbollire per mezz'ora nell'acqua una carota ed una costa di sedano mondate e tagliate a pezzi insieme ad una piccola cipolla ed un ciuffo di prezzemolo.
Il
pane raffermo può essere
sostituito con del
pangrattato o fette di pane in cassetta private della crosta.
