
Versare in una ciotola 100 ml. di acqua tiepida e sciogliervi il lievito di birra.
Aggiungervi 50 g. di farina ed un cucchiaino di zucchero per aiutare la lievitazione e coprire con un telo, lasciando riposare per mezz'ora in un luogo tiepido e privo di correnti d'aria: il panetto dovrà raddoppiare di volume.
Versare a fontana la farina rimasta sul piano di lavoro, formarvi un incavo al centro e mettervi il panetto lievitato; aggiungervi 150 ml. d'acqua tiepida, l'olio ed amalgamare il tutto; unirvi quindi il sale ed impastare fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea.
Ungere leggermente la pasta con dell'olio e disporla in una ciotola; inciderne la sommita' con un taglio a croce e farla lievitare per due ore.
Trascorso questo tempo, dividere la pasta in due parti, amalgamandovi ad una i semi di sesamo ed all'altra quelli di papavero.
Con l'ausilio dell'apposita macchinetta, stendere la pasta in sfoglie sottili di circa due millimetri di spessore e ricavarne quindi dei rettangoli di circa 7x4 cm. con l'apposita rotella dentellata.
Bucherellarne tutta la superficie con i rebbi di una forchetta e sistemarli in una placca rivestita con carta da forno. Cuocere i crackers a 180° per circa 10 minuti (devono essere un po' dorati ) e, una volta raffreddati, servirli.
N.B.:
I crackers possono essere gustati da soli o come accompagnamento ad un antipasto.