Preparare innanzitutto la salsa nel seguente modo: versare in un tegamino l'olio, il passato di pomodoro, la cipolla precedentemente mondata, il basilico ed un pizzico di sale fino; amalgamare bene il tutto e lasciare cuocere a fuoco moderato per circa mezz'ora a recipiente coperto; togliere quindi la cipolla e le foglie di basilico.
Versare in una ciotola la ricotta (deve essere piuttosto asciutta) e, con l'aiuto di una forchetta, ridurla in crema; aggiungervi la farina, un uovo intero e due tuorli, un po' di parmigiano ed un pizzico di sale; impastare il tutto velocemente come si fa per la pasta frolla sino ad ottenere un composto morbido.
Sul piano infarinato, tagliare l'impasto a pezzi e di ognuno foggiarne dei cannelli grossi un dito (e' importantissimo durante questa operazione tenere le mani ed il piano di lavoro ben infarinati, altrimenti la pasta si attacca e diventa di difficile lavorazione).
Ritagliare quindi quest'ultimi in pezzetti di un paio di centimetri e procedere alla loro "rigatura" (cosi' raccoglieranno meglio il condimento): con la mano sinistra tenere ferma una forchetta e, appoggiando uno gnocco alla volta sui rebbi infarinati, schiacciarlo al centro con l'indice (in modo da ricavare una fossetta) e strisciarlo esercitando una leggera pressione; man mano che si foggiano, allinearli su un telo infarinato.
Mettere sul fuoco una pentola con dell'acqua fredda salata e non appena giunge ad ebollizione versarvi gli gnocchi di ricotta: dopo qualche secondo che salgono a galla sono praticamente cotti: estrarli con un mestolo bucato, sgocciolarli e disporli sul piatto di portata.
Condirli con la salsa di pomodoro ed una spolverata di parmigiano grattugiato.
