
Versare in un tegamino l'olio e rosolarvi il macinato di carne.
Per evitare gli schizzi dell'olio caldo, togliere quindi il tegamino dal fuoco e versarvi il passato di pomodoro, la cipolla precedentemente mondata, il basilico ed il sale. Amalgamare bene, coprire e lasciare cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti.
Trascorso questo tempo, se occorre, togliere il coperchio e fare restringere bene la salsa; a cottura ultimata eliminare la cipolla ed il basilico.
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, quindi scolarla e condirla con la salsa preparata ed una bella spolverata di parmigiano grattugiato.
******
La 'Romanella' (di
Aldo Fabrizi)
Mi' nonna, benedetta indo' riposa,
se comportava come 'na formica
e puro si avanzava 'na mollica
l'utilizzava per un'antra cosa.
Percio' er dovere primo d'ogni sposa,
pure che costa un'oncia de fatica,
e' d'esse sempre, a la maniera antica,
risparmiatrice, pratica e ingegnosa.
Si avanza un po' de pasta, mai buttalla:
se sarta co' un po' d'acqua solamente,
pe' falla abbruscoli' senz'abbrucialla.
E la riuscita de 'sta Romanella
che fa faville e che nun costa gnente
dipenne da 'na semplice padella.
Mo' l'urtima invenzione e' 'na padella,
che quello che se co'ce poi se stacca,
mastice, colla, pece e ceralacca,
se rivorteno come 'na frittella.
'Sta novita' sara' 'na cosa bella,
ma dato che la Pasta nun attacca
in pratica sarebbe 'na patacca
perche' dev'esse mezz'abbruscatella.
Vedete, er gusto nun dipenne mica
dar fatto che diventa piu' odorosa,
ma dar sapore de padella antica.
E detto questo, porca la miseria,
fo' a meno de la chiusa spiritosa,
perche' 'sto piatto qui e' 'na cosa seria!