Lavare il rametto di rosmarino, asciugarlo tamponandolo con carta da cucina assorbente e tenerlo da parte.
Scolare i ceci dalla loro acqua di conservazione trasferendoli all'interno di un colino e risciacquarli abbondantemente sotto il getto dell'acqua.
Pulire la carota, il sedano, la cipolla, tagliare tutto in due-tre pezzi e versare le verdure così preparate in una pentola della capacità di circa tre litri; riempirla d'acqua e, una volta giunta a bollore quest'ultima, proseguire la cottura per mezz'ora a fiamma moderata e con un coperchio.
Versare l'olio in un tegame e rosolarvi lo spicchio d'aglio intero sbucciato; eliminare quindi quest'ultimo ed unirvi i ceci scolati insieme al rametto di rosmarino; mescolare, bagnare con il vino e lasciare evaporare un paio di minuti.
Aggiungere quindi il brodo vegetale preparato (deve essere bollente) e proseguire la cottura per 20 minuti circa.
Eliminare il rametto di rosmarino e raccogliere con un mestolo metà ceci circa insieme ad un po' del loro liquido di cottura, trasferendoli nel bicchiere del mixer ad immersione; frullare fino ad ottenere una purea liscia ed omogenea.
Versare la purea di ceci nel tegame, portare nuovamente a bollore ed aggiungere le tagliatelle precedentemente spezzettate grossolanamente con le mani.
Aggiustare di sale e proseguire la cottura per il tempo indicato sulla confezione della pasta.
N.B.:
E’ consigliabile non versare subito nel tegame tutto il
brodo vegetale preparato, ma aggiungerlo eventualmente, se occorre, man mano che la cottura procede: in questo modo si avrà una preparazione finale con la
giusta densità desiderata.
