Suggerimenti

COME FARE IL PANGRATTATO


Ogni volta che vi avanza del pane, prima che diventi duro come la pietra (altrimenti poi l'operazione diventa veramente faticosa), tagliatelo a cubetti e mettetelo in una teglia.
Scaldate quindi il forno e, una volta spento, infilateci la teglia; lasciatela per un pochino chiusa dentro, fino a quando il pane si sara' seccato per bene; a questo punto, mettetelo nel frullatore e.... voilà, il pangrattato e' pronto per l'uso!

Per chi soffre di celiachia, in alternativa al pangrattato può utilizzare la farina di mais macinata e tostata: si potranno cosi' ugualmente realizzare gustosissime "cotolette" di carne o fritti di pesce e verdure ottenendo un risultato altrettanto ottimo!

Pangrattato



N.B.:
La celiachia e' un'intolleranza permanente al glutine, una proteina contenuta in alcuni cereali quali il frumento, il farro, l'orzo, la segale e i loro derivati, come ad esempio il malto. Per curare questa malattia, attualmente, bisogna seguire una dieta priva di glutine, escludendo pertanto tutti gli alimenti che contengono questi cereali quali il pane, la pasta, i biscotti e la pizza, ed eliminando anche le più piccole tracce di farina da ogni piatto, perché l'assunzione di glutine, anche in piccole dosi, può causare seri danni all'organismo. In sostituzione, si possono invece usare altri tipi di cereali quali il riso, il mais, il miglio, la tapioca e la soia.

Simbolo per alimenti privi di glutine

01/09/2005
Copyright © 1994-2023 Ricetteecooking