INGREDIENTI:
  • 4-5 zucchine
  • 70 g. di mollica di pane
  • Un uovo
  • 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • Uno spicchio d'aglio
  • Un ciuffo di prezzemolo
  • Latte q.b.
  • Farina q.b.
  • Pangrattato q.b.
  • Peperoncino in polvere q.b.
  • Sale q.b.
  • Due cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Olio di arachidi q.b. per friggere

POLPETTE DI ZUCCHINE


Spuntare e lavare le zucchine, tagliarle a cubetti piccoli e tenerle da parte.

Versare due cucchiai d'olio in una padella antiaderente e farvi dorare a fuoco moderato lo spicchio d'aglio intero sbucciato.

Eliminare quindi l'aglio ed aggiungervi le zucchine, facendole cuocere prima a fuoco basso e, una volta giunte quasi a cottura, proseguendo per un paio di minuti a fuoco un po' più vivace per dorarle leggermente.

Ammollare la mollica del pane nel latte.

Trasferire le zucchine, ben scolate dal liquido di cottura, nel bicchiere del mixer ad immersione e frullarle fino ad ottenere una crema omogenea.

Trasferire la crema in una ciotola, aggiungervi la mollica di pane strizzata, l'uovo, il prezzemolo precedentemente tritato, il parmigiano grattugiato, una spolverata di peperoncino, aggiustare di sale ed amalgamare bene tutti gli ingredienti.

Unire quindi due-tre cucchiai di pangrattato, regolandosi nella quantità in base alla consistenza del composto (che deve potersi modellare ma che non deve risultare neanche eccessivamente duro).

Prelevare quindi con le mani leggermente infarinate delle piccole quantità di composto e formare delle palline; passarle nella farina precedentemente mescolata al pangrattato nella stessa quantità ed allinearle man mano in un vassoio.

Lasciare riposare le polpette in frigorifero circa mezz'ora per farle compattare bene e, trascorso questo tempo, friggerle per qualche minuto in abbondante olio caldo, voltandole di tanto in tanto: devono diventare dorate in superficie.

Scolarle con un mestolo forato e, prima di servirle su un piatto di portata, trasferirle su carta assorbente da cucina per eliminarne l'olio in eccesso.



N.B.:
Per una versione più light, le polpette si possono cuocere anche in forno. Si fodera una placca con un foglio di carta forno precedentemente bagnalo, strizzato e leggermente unto d'olio; le polpette si fanno prima rotolare sul foglio per ungerne bene tutta la superficie e poi si allineano un po' distanziate l'una dall'altra; vanno fatte cuocere a 200-220° per circa 15-20 minuti, voltandole a metà cottura: devono diventare croccanti ed assumere un bel colore dorato.

Per una versione invece ancora più gustosa, nell'impasto il parmigiano grattugiato può essere sostituito con del pecorino grattugiato od altri tipi di formaggio a piacere, oppure si può aggiungere del salame (tipo quello Ungherese) precedentemente tagliato in piccoli cubetti.

Polpette di zucchine

05/10/2014
Copyright © 1994-2023 Ricetteecooking