Preparare innanzi tutto la salsa di pomodoro: versare in un tegamino l'olio, il pomodoro, la cipolla precedentemente mondata, il basilico ed il sale; amalgamare bene il tutto e fare cuocere per 20-30 minuti circa.
Lavare ed asciugare le melanzane, togliervi qualche striscia di buccia e tagliarle a fette dello spessore di un cm. per il senso della larghezza.
Friggerle in una padella con dell'olio, bagnarle quindi nell'uovo sbattuto e, dopo averle infarinate, friggerle nuovamente, lasciandole questa volta in padella appena il tempo di fare colorare da ambo le parti la farina (la melanzana, infatti, di per se' e' gia' cotta).
Prendere una pirofila di vetro e, dopo averci messo un po' di salsa di pomodoro, sistemarvi un primo strato di melanzane; irrorare con altra salsa ed abbondante parmigiano grattugiato, procedendo cosi' a strati fino ad aver esaurito tutte le melanzane.
Mettere in frigorifero e servire il piatto freddo.
Le
melanzane alla Parmigiana sono un
tipico piatto siciliano. Diversamente da come si potrebbe pensare, il nome non deriva dalla citta' di Parma e neanche dal nome di uno degli ingredienti fondamentali di questa ricetta, ossia il parmigiano Reggiano! Piuttosto, pare che scaturisca dalla parola dialettale siciliana
"parmiciana", poi italianizzata in parmigiana; piu' precisamente, con questo termine si indica l'insieme delle liste di legno che compongono una persiana, le quali sono messe una sopra l'altra esattamente come le fette di melanzane che vanno a realizzare questa gustosissima ricetta.
Le
varianti alla ricetta classica sono tante: c'e' quella "light" che prevede che le fette di melanzane vengano soltanto infarinate e non passate anche nell'uovo sbattuto, c'e' quella piu' elaborata che prevede l'inserimento tra uno strato e l'altro anche di uova sode, e quella decisamente piu' estrosa e tipica della costiera Amalfitana che aggiunge invece del cioccolato fuso trasformando il piatto in un vero e proprio dolce!
