Lavare i pomodori, praticarvi un taglio a croce sul vertice opposto al picciolo e tuffarli in un tegamino con dell'acqua portata a bollore; lasciarli per circa un minuto, quindi tirarli fuori e passarli velocemente in una ciotola con acqua fredda. Partendo da uno dei tagli praticati tirare la pellicola che in tal modo andrà via facilmente e tagliarli a pezzi.
Versare le mandorle nell'apposito bicchiere del mixer ed aggiungervi i pomodori, lo spicchio d’aglio sbucciato e privato del germoglio centrale, il basilico, il formaggio grattugiato, l’olio, una spolverata di pepe (o di peperoncino), un pizzico di sale e frullare fino ad ottenere un composto leggermente granuloso.
Trasferire il pesto così ottenuto in una ciotola, unirvi la ricotta ed amalgamarla bene con una forchetta fino ad ottenere una salsa omogenea.
Lessare la pasta in abbondante acqua bollente per il tempo indicato sulla confezione, quindi scolarla e trasferirla nella ciotola.
Mescolare per amalgamarla bene al condimento e servire. E' ottima anche servita a temperatura ambiente.
N.B.:
Le
mandorle, tutte o in parte, possono essere sostituite con
pinoli.
La
ricotta deve essere aggiunta ed amalgamata solo dopo aver frullato tutti gli altri ingredienti, altrimenti perderebbe troppo liquido e rovinerebbe la giusta consistenza finale del pesto.
Per una
versione più leggera, si può omettere il pecorino od il parmigiano grattugiato: il risultato finale sarà comunque altrettanto gustoso.
