
Portare a bollore in una pentola a fondo spesso l'acqua e salarla.
Versare quindi a pioggia la farina e, contemporaneamente, cominciare a mescolare con una frusta, senza mai fermarsi, per non far formare antiestetici grumi.
Proseguire così per almeno 45 minuti, fino ad ottenere un composto liscio, omogeneo e vellutato. La polenta è cotta quando, mescolando, si stacca dalle pareti della pentola.
Versarla quindi ancora calda in una su una placca o una teglia larga e bassa precedentemente foderata con carta da forno bagnata e strizzata, cercando di distribuirla in uno strato uniforme alto circa un centimetro con l'aiuto di una spatola bagnata in acqua fredda e lasciarla raffreddare almeno 30 minuti.
Trascorso questo tempo, tagliare la polenta a fettine rotonde usando uno stampino di quella forma ed allinearle in una pirofila precedentemente imburrata.
Nel frattempo, preparare il sugo: riempire una ciotola con dell'acqua a temperatura ambiente e tenervi i funghi porcini secchi in ammollo per dieci minuti; trascorso questo tempo, travasarli su un piatto e filtrare l'acqua attraverso un colino a maglie fitte per eliminarne tutte le impurità presenti.
Mettere quindi nuovamente i funghi nell'acqua e, dopo dieci minuti, ripetere l'operazione per una seconda volta: dopo mezz'ora di ammollo, i funghi devono gonfiarsi e riprendere il loro aspetto originario.
Toglierli dall'acqua, strizzarli leggermente e tagliare le parti più grandi in pezzetti più piccoli.
Versare un filo d'olio in una padella antiaderente e rosolarvi la cipolla precedentemente tritata; unirvi i funghi, farli insaporire tre minuti e bagnarli quindi con il vino, facendolo evaporare.
Aggiungere il passato di pomodoro, una spolverata di pepe, aggiustare di sale, chiudere con un coperchio e proseguire la cottura a fuoco moderato per circa 40 minuti.
Condire le fette di polenta preparate con la salsa, dare una bella spolverata di parmigiano e gratinare in forno a 200° per 20 minuti.
N.B.:
In alternativa, si trovano in commercio confezioni di
farina di mais cotta a vapore: la polenta è pronta con pochissimi minuti di cottura.