Portare a bollore in una pentola a fondo spesso l'acqua e salarla.
Versare quindi a pioggia la farina e, contemporaneamente, cominciare a mescolare con una frusta, senza mai fermarsi, per non far formare antiestetici grumi.
Proseguire così per almeno 45 minuti, fino ad ottenere un composto liscio, omogeneo e vellutato. La polenta è cotta quando, mescolando, si stacca dalle pareti della pentola.
Versarla quindi ancora calda in una su una placca o una teglia larga e bassa precedentemente foderata con carta da forno bagnata e strizzata, cercando di distribuirla in uno strato uniforme alto circa un centimetro con l'aiuto di una spatola bagnata in acqua fredda e lasciarla raffreddare almeno 30 minuti.
Trascorso questo tempo, tagliare la polenta a rombi di 5 cm. di lato, avendo cura di bagnare di tanto in tanto la lama del coltello che si sta utilizzando in acqua fredda (così non si attacca).
Friggere i rombi così ottenuti in una padella antiaderente spennellata d'olio due minuti circa per parte: dovranno dorarsi in superficie.
N.B.:
In alternativa, si trovano in commercio confezioni di
farina di mais cotta a vapore: la polenta è pronta con pochissimi minuti di cottura.
.
