
Lavare le zucchine e, dopo averne spuntato le estremità, asciugarle, tagliarle a rondelle e versarle in una padella antiaderente in cui precedentemente sarà stato versato l’olio.
Aggiungere il prezzemolo tritato, lo spicchio d’aglio intero sbucciato, un po'd’acqua e aggiustare di sale.
Chiudere con un coperchio e cuocerle a fuoco moderato per 20 minuti circa, avendo cura di voltarle di tanto in tanto; giunte a cottura, eliminare l’aglio e tenerle da parte.
Tagliare la mozzarella a cubetti.
Riempire una pentola d’acqua, portarla ad ebollizione ed aggiustarla di sale; versarvi un cucchiaio d’olio (così la pasta non si attacca) ed immergervi quindi 3-4 sfoglie di pasta per volta, facendole cuocere per dieci minuti; trascorso questo tempo, scolarle con una schiumarola ed adagiarle delicatamente, senza sovrapporle le une con le altre, su un telo da cucina o su un foglio di carta forno precedentemente bagnato e strizzato.
Procedere così per le successive sfoglie, avendo cura di cuocerle sempre tutte per lo stesso tempo (se nel frattempo l’acqua si è consumata, aggiungerne dell'altra, aggiustarla eventualmente di sale, aspettare che riprenda il bollore e proseguire con la cottura).
Procedere quindi con la preparazione della lasagna, cominciando con il versare su una teglia d’alluminio o una pirofila da forno un leggero strato di besciamella.
Sistemare quindi un primo strato di pasta sfoglia, dell’altra besciamella, un po’ di zucchine, la mozzarella a cubetti ed il parmigiano grattugiato.
Proseguire così fino ad esaurire tutti gli ingredienti, terminando con uno strato di besciamella ed una spolverata di parmigiano.
Infornare a 200° per 30 minuti circa: la pasta risulterà cotta quando si sarà formata sulla superficie una leggera crosticina dorata.