Scaldare il latte e, in un pentolino a parte, sciogliere il burro a fiamma moderata.
Una volta raffreddato (così non si formano i grumi), aggiungere al burro l'amido di mais e riportare la preparazione sul fuoco; lasciare cuocere mescolando continuamente ed aggiungendo a piccole quantità il latte caldo.
Condire la salsa con il pepe, un pizzico di sale, una grattata di noce moscata e, sempre mescolando, lasciare addensare per una qualche minuto.
N.B.:
L'utilizzo dell'
amido di mais rende la besciamella perfetta per i celiaci, intolleranti al glutine presente nella farina di frumento.
Secondo l'uso cui questa
salsa e' destinata, se cioè occorre
più o meno densa,
variano le proporzioni dei componenti; le suddette dosi sono per una salsa di media densità, che va bene se serve per velare delle preparazioni già ultimate o per legare altre salse; se invece serve per amalgamare dei composti che andranno poi cotti, come, ad esempio, crocchette, budini, ecc. occorre più densa: o diminuendo la quantità del latte o lasciando più a lungo la salsa sul fuoco in modo che possa ridursi di quel tanto che e' necessario.
