
Il
pagello e' un pesce dal corpo ovoidale che comunemente va dai 10 ai 30 cm. di lunghezza (ma puo' arrivare sino ad un massimo di 60 cm. e i 2 kg. di peso); la colorazione del dorso e' rosso-rosata, mentre i fianchi sono roseo-argentei con una lieve punteggiatura azzurra; e' visibile una linea laterale e possiede un'unica pinna dorsale ed anale dalla colorazione rossastra. Si pesca nel Mediterraneo, nell'Adriatico, nel Mar Nero e lungo le coste atlantiche d'Europa sino a quelle della Gran Bretagna.
Appartiene alla famiglia delle Sparidi (come il dentice, l'orata ed il sarago) e se ne distinguono tre specie: il pagellus acarne, il pagellus bogaraveo (chiamato comunemente "occhialone") e quello erythrinus (chiamato normalmente "fragolino"); il primo e' caratterizzato dalla presenza di macchie scure sulla base delle pinne pettorali, mentre il secondo le possiede all'inizio della linea laterale ed il terzo non ne possiede affatto.
Il pagello viene commercializzato sia fresco che surgelato; non e' un pesce di gran pregio, ma
in cucina, per la sua carne soda e saporita, si presta alle cotture piu' svariate: e' ottimo lessato, al forno, in umido e, in particolar modo, cotto alla griglia.
Per quanto riguarda le
proprieta' nutrizionali, il pagello e' un pesce povero di grassi e, pertanto, altamente digeribile; possiede un elevato contenuto di proteine e di minerali quali il fosforo, il ferro ed il calcio; 100 g. di prodotto apportano circa 101 kcal.