Mettere a bagno i fogli di colla di pesce interi in acqua fredda una decina di minuti per farli ammorbidire.
Versare la panna in un pentolino, aggiungervi lo zucchero, la vanillina, il caffè, il brandy e scaldare a fiamma moderata mescolando continuamente: la panna dovrà scaldarsi senza raggiungere però il bollore.
Togliere dal fuoco ed unirvi la colla di pesce precedentemente ben strizzata e mescolare nuovamente fino a scioglierla del tutto.
Versare il composto all'interno dei stampini individuali precedentemente bagnati con acqua ghiacciata e sgocciolati, e lasciare raffreddare a temperatura ambiente.
Trasferire quindi gli stampini in frigorifero per almeno 4 ore affinché il composto rassodi completamente.
Per sformare più facilmente, immergere per trenta secondi ogni stampino in acqua bollente, quindi scuoterlo leggermente per staccarne i bordi e capovolgerlo sul piatto di portata dando dei colpetti sul fondo.
Spolverizzarne la superficie con del cacao amaro in polvere fatto scendere a pioggia da un colino e servire.
N.B.:
La
colla di pesce è una
gelatina essiccata in fogli, generalmente del peso di 2 grammi ciascuno, e viene usata in cucina come
addensante.
Il composto della panna cotta può anche essere messo in un unico
stampo da plum-cake e servito poi, una volta sformato, tagliato a fette su piattini individuali.
In alternativa, la panna cotta può essere
guarnita con una salsa di cioccolato fondente o cioccolato a scagliette e panna montata.
Il caffè della moka o della macchinetta espresso può essere sostituito con 2 cucchiaini di
caffè solubile.
