Suggerimenti

IL GALATEO AL RISTORANTE


All'entrata di tutti i locali pubblici (e quindi anche in un ristorante) e' sempre l'uomo che precede la donna: questa e' la regola del galateo, derivante da un comportamento risalente al Rinascimento, quando si usava mandare un servitore in avanscoperta nella locanda, mentre i signori e le dame aspettavano fuori, nel timore di fare cattivi incontri all'interno del locale; oltretutto, era in quei tempi considerato piuttosto disdicevole per una donna entrarvi senza un accompagnatore.

All'uscita del locale, viceversa, è l'uomo che cede il passo alla donna.

Il cameriere dovete chiamarlo con un cenno discreto, non a voce o battendo rumorosamente una posata sul bicchiere!

Non guardate i tavoli dei vicini, se non di sfuggita e impersonalmente; e non fate neanche commenti insistenti sui modi, le facce, i vestiti, le voci e le pietanze dei vicini.

Non piantate mai in asso il/la vostro/a compagno/a per andare a salutare altri amici ad altri tavoli: salutateli da lontano, o fermatevi un momento (se e' il caso) all'uscita o all'entrata.

Per quanto riguarda il conto, se si tratta di un pranzo combinato collettivamente (come si suol dire: "alla romana"), ognuno deve pagare la sua parte, evitando possibilmente calcoli algebrici, collette, scambi, andirivieni di soldi attraverso il tavolo e piramidi di euro sul piatto del conto: che paghi uno solo per tutti e alle suddivisioni provvedete dopo; prima di pagare, si controlla rapidamente il conto e, se ci sono inesattezze od errori di calcolo, si fanno notare con tono tranquillo.

Se invece il pranzo è a invito, secondo il galateo classico il pagamento deve avvenire all'insegna della massima discrezione: l'invitante, non deve farsi portare il conto a tavola ma, alla fine del pranzo, si assenta furtivamente un momento, magari con una scusa, per andare a pagare alla cassa; oggi, specie se si tratta di un pranzo tra amici, questa regola e' defunta: chi paga si fa portare tranquillamente il conto a tavola, tranquillamente da' un'occhiata e tranquillamente mette la cifra (arrotondata dalla mancia) sotto il conto piegato in due (se siete voi a pagare, astenetevi dal far commenti sul conto; anche se e' astronomico, non battete ciglio... piangerete a casa!).

15/02/2005
Copyright © 1994-2023 Ricetteecooking