INGREDIENTI
(dosi per 4 persone):
  • Due confezion di pasta sfoglia fresca stesa
  • Sei pesche
  • 120 g. di confettura di pesche
  • 100 g. di mandorle spellate
  • 100 g. di savoiardi
  • 300 g. di zucchero semolato
  • Un tuorlo d'uovo
  • Un chiodo di garofano
  • Due limoni
  • Zucchero a velo q.b.

FAGOTTINI DI PESCHE

Biscotti e pasticcini Riempire un pentolino con mezzo litro d'acqua fredda, portarla ad ebollizione insieme allo zucchero, il chiodo di garofano ed un po' di scorza di limone (evitando la parte bianca che e' amara).

Cuocervi per cinque minuti le pesche precedentemente lavate, tagliate a meta' e private del nocciolo; quindi scolarle, sbucciarle e farle raffreddare.

Amalgamare in una ciotola le mandorle precedentemente tritate con i savoiardi sbriciolati, la scorza del secondo limone grattugiata e la confettura di pesche diluita con un po' d'acqua; lavorare il composto e formare quindi con quest'ultimo sei polpettine.

Srotolare un foglio di pasta sfoglia, sistemarvi sopra le polpettine ben distanziate tra loro e coprirne ognuna con mezza pesca rovesciata; srotolare il secondo foglio di pasta sfoglia, bucherellarlo con i rebbi di una forchetta e coprirvi le pesche, facendo aderire bene i due strati di pasta premendo con le dita intorno ad ognuna.

Con uno stampino rotondo del diametro di 6-7 cm. ritagliare i dolci e incrociarvi su ognuno due striscette di sfoglia.

Disporre i fagottini su una placca precedentemente foderata con della carta da forno bagnata e strizzata e metterli in frigorifero per mezz'ora.

Trascorso questo tempo, spennellarne la superficie con un tuorlo d'uovo sbattuto diluito con qualche goccia di acqua (o latte) ed infornare a 200° per circa 20-25 minuti.

Una volta intiepiditi, spolverizzarli con dello zucchero a velo fatto cadere a pioggia da un colino.

21/08/2006
Copyright © 1994-2023 Ricetteecooking