Il
rosmarino (Rosmarinus officinalis) è una
pianta spontanea sempreverde molto ramificata, appartenente alla famiglia delle Labiate. Il nome deriva dalle parole latine "ros" (rugiada) e "maris" (del mare), forse proprio perché cresce spontaneo sui terreni rocciosi e calcarei delle coste mediterranee, il miglior habitat per questa pianta; "officinalis" perché è sempre stata un'erba utilizzata nelle antiche farmacie. Viene coltivato in Italia, Grecia, Spagna e Portogallo.
Le foglie del rosmarino sono sottili e appuntite, a forma di lancia, con la parte inferiore color verde-grigio e quella superiore quasi argentea; i fiori sono raccolti in spighette terminali, racchiusi in corolle di colore azzurro o biancastro; il suo caratteristico profumo ricorda quello delle pinete nelle giornate calde.
Del rosmarino, che fiorisce da marzo ad ottobre, si usano le foglie, raccolte, fatte essiccare all'ombra e conservate quindi in barattoli di vetro.
Ha un
aroma forte, pungente ma decisamente piacevole che conferisce molto gusto alle pietanze;
in cucina è ottimo per carne e pesce alla griglia ed arrosto, nelle focacce, per aromatizzare le salse e l'aceto ed in genere in tutti i piatti cucinati con il vino, l'olio e l'aglio. Come per quasi tutte le erbe aromatiche è preferibile usarlo fresco e con moderazione.
Il suo
olio essenziale, del quale e' ricchissimo, viene impiegato in estratti di ampio uso in
profumeria,
cosmesi,
liquoreria e
farmacia; possiede infatti
proprietà digestive, antispasmodiche, analgesiche (sotto forma di olio essenziale, viene usato per massaggi o miscele per bagni nei dolori reumatici, artritici e nei casi di affaticamento muscolare), balsamiche ed antisettiche (cura il raffreddore, fluidifica la secrezione bronchiale e calma la tosse convulsa; come colluttorio rinforza le gengive); e' disintossicante (abbassa il tasso di trigliceridi e di colesterolo nel sangue e aiuta la funzione epatica); è anche utile per curare la pelle grassa, la forfora e i pidocchi e viene impiegato come repulsivo nei confronti di alcuni insetti quali ad esempio le zanzare.
