INGREDIENTI
(dosi per 12 persone ed una teglia del Ø di 30 cm.):
  • Per la pasta frolla:
  • 400 g. di farina per dolci
  • 200 g. di zucchero in polvere
  • 200 g. di burro
  • Quattro rossi d'uovo
  • Un limone
  • Per la crema pasticcera:
  • 90 g. di zucchero in polvere
  • 75 g. di farina
  • 3 tuorli d'uovo
  • ½ litro di latte
  • Un limone
  • Per la decorazione:
  • Due-tre kiwi
  • Una confezione di ananas sciroppato
  • Due-tre arance
  • Qualche fragola
  • Altra frutta a piacere da aggiungere o in sostituzione di una delle suddette
  • 70 g. di gelatina in bustina per dolci o, in alternativa, due cucchiai di marmellata di albicocca con un cucchiaio di rhum od un limone

CROSTATA DI FRUTTA


Versare sul piano di lavoro la farina a fontana e mettervi in mezzo i rossi d'uovo, lo zucchero, il burro e la buccia del limone precedentemente grattugiata; impastare tutto molto sollecitamente per evitare che la pasta "riscaldi" troppo e che quindi possa "impazzire" (a tal fine e' bene utilizzare gli ingredienti freddi e, prima di impastare, mettere le mani per un po' sotto il getto dell'acqua fredda).

Raccogliere tutto in una palla e, dopo averla sistemata in un piattino ed avvolta con della pellicola trasparente, lasciarla riposare in frigorifero per un'ora.

Nel frattempo, preparare la crema pasticcera: versare in una terrina lo zucchero e i rossi d'uovo; sbattere con una frusta ed aggiungere la farina e la buccia del limone precedentemente grattugiata; mettere sul fuoco il latte e quando sara' piuttosto caldo versarlo a piccole quantita' nella terrina, amalgamando bene con la frusta.

Trasferire quindi la crema in un tegamino e portarla sul fuoco, facendola bollire dolcemente per tre-quattro minuti: essa si addensera' gradatamente perdendo il sapore della farina (mentre la crema si raffredda, per essere poi utilizzata nella farcita, ricordarsi di mescolarla di tanto in tanto per impedire che si formi la pellicola sulla superficie).

Foderare quindi la teglia precedentemente imburrata ed infarinata con la pasta frolla, praticare sul fondo una serie di forellini con una forchetta, coprirlo con un disco di carta da forno e appoggiarvi sopra dei fagioli secchi (che poi si conservano in un barattolo di vetro per futuri usi di questo genere), cosi' da evitare che la pasta durante la cottura si gonfi e resti quindi lo spazio per la farcitura; infornare a 180° per circa mezz'ora e lasciare intiepidire.

Riempire quindi la crostata con la crema pasticcera; lasciarla consolidare per almeno 15 minuti e procedere poi con la decorazione sulla sua superficie disponendovi la frutta precedentemente sbucciata e tagliata a fette o a spicchi leggermente sovrapposta, e formando con ognuna di essa dei cerchi alternati; spennellare la superficie con la gelatina per dolci fatta sciogliere a caldo (o, in alternativa, si possono scaldare in un pentolino due cucchiai di marmellata di albicocca con un cucchiaio di rhum e due di acqua tiepida, oppure usare la marmellata diluita con il succo di limone) e mentre e' ancora calda, distribuirla sopra la frutta per legarla e lucidarla.

Crostata alla frutta

28/11/2006
Copyright © 1994-2023 Ricetteecooking