INGREDIENTI
(dosi per 2 persone):
  • 160 g. di pasta tipo "maccheroni"
  • 2 melanzane
  • 80 g. di speck a filetti
  • Pangrattato q.b.
  • Un ciuffo di prezzemolo
  • Uno spicchio d’aglio
  • Peperoncino in polvere q.b.
  • Sale q.b.
  • Due cucchiai d’olio

PASTA CON MELANZANE SPECK E PANGRATTATO


Lavare e asciugare le melanzane, privarle del gambo e della corolla, sbucciarle e tagliarle a dadini di circa un centimetro.

Lavare, asciugare e tritare il prezzemolo.

Spennellare d’olio una padella antiaderente e, a fiamma moderata, rosolarvi lo speck a filetti. Trasferirlo in un piattino e tenerlo da parte al caldo.

Nella stessa padella, versare due cucchiai d’olio ed aggiungervi le melanzane, lo spicchio d’aglio intero sbucciato ed il prezzemolo tritati, una spolverata di peperoncino ed aggiustare di sale.

Amalgamare bene gli ingredienti, chiudere con un coperchio e cuocere a fiamma moderata per 15 minuti circa, avendo cura di mescolare di tanto in tanto per non fare attaccare la preparazione: le melanzane devono intenerirsi; eliminare quindi l’aglio e tenerle da parte.

Nel frattempo, lessare la pasta in abbondante acqua salata e, giunta a cottura, scolarla e versarla nella padella con il condimento preparato; unire lo speck, una generosa spolverata di pangrattato, mescolare e servire.



N.B.:
Per la cottura delle melanzane non occorrerà aggiungere acqua, basterà quella di vegetazione che tireranno fuori in cottura: è comunque importante tenere una fiamma piuttosto bassa e mescolare di tanto in tanto per evitare che si attacchino in padella.

Per la preparazione di questa ricetta è meglio privare la melanzana della buccia, in quanto la presenza di quest'ultima darebbe al piatto un retrogusto leggermente amarognolo.

Per dare una maggiore e piacevole croccantezza al piatto è stato utilizzato del pangrattato a grana grossa.

Pasta con melanzane speck e pangrattato

21/02/2023
Copyright © 1994-2023 Ricetteecooking