INGREDIENTI
(dosi per 8 muffin del Ø di 9 cm.):
  • 250 g. di farina 00 +q.b. per gli stampi
  • Un’arancia
  • 250 g. di yogurt bianco
  • 125 g. di zucchero in polvere
  • 20 g. di Amaretto di Saronno
  • Un limone
  • 50 g. di olio
  • Un uovo
  • Una bustina di lievito per dolci
  • Burro q.b. per gli stampi

MUFFIN ALL'ARANCIA


Grattugiare le scorze dell’arancia e del limone e tenerle da parte.

Formare due composti separati con gli ingredienti liquidi e quelli secchi: versare in una ciotola l’uovo, l’olio, il liquore, lo yogurt, il succo dell’arancia spremuta ed amalgamare.

Unire a parte in un’altra ciotola la farina con lo zucchero, il lievito e la scorza grattugiata degli agrumi.

Praticare un foro al centro della ciotola con gli ingredienti secchi e mettervi quindi gli ingredienti liquidi; amalgamare tutto piuttosto velocemente fino ad ottenere un composto omogeneo.

Con un cucchiaio, versare l’impasto all'interno degli appositi stampi da muffin o nei pirottini di alluminio precedentemente imburrati ed infarinati riempiendone l’interno per 2/3 ed infornarli a 180° per circa 20-30 minuti (sono pronti quando introducendovi uno stecchino quest’ultimo esce asciutto).




N.B.:
Il liquore può essere anche essere omesso o sostituito con un altro tipo a piacere (ad esempio il Rum, il Cointreau o il Grand Marnier).

L’olio può essere di semi o extravergine d’oliva (quest’ultimo purché sia delicato), ma si può anche sostituire con 60 g. di burro. L’olio dà comunque al dolce una consistenza più morbida, soffice e leggera; oltretutto, ha una minore percentuale di grassi saturi, che sono quelli che contribuiscono ad innalzare i livelli di colesterolo "cattivo" ed i trigliceridi nel sangue (in 100 g di burro sono presenti ben 49 g di grassi saturi, mentre in 100 g di olio ce ne sono solo 15).


Molte ricette prevedono tra gli ingredienti il latte al posto dello yogurt, ma la particolare morbidezza che quest’ultimo conferisce al dolce è veramente incomparabile! Lo yogurt alla vaniglia può essere sostituito con lo yogurt greco, aggiungendo, in questo caso, anche una bustina di vanillina per aromatizzare.

Per ottenere dei muffin soffici e morbidi è fondamentale unire con estrema rapidità gli ingredienti solidi con quelli liquidi, mescolando velocemente per pochi secondi e senza preoccuparsi dell’eventuale presenza di qualche grumo nel composto: con la cottura, la consistenza finale sarà comunque perfetta. Questo spiega la doppia setacciatura, essenziale per amalgamare bene tutto prima in modo separato.

Se gli stampi sono in silicone non è necessario imburrarli ed infarinarli prima dell’uso.

I Muffin si conservano per tre-quattro giorni morbidi in un contenitore ermetico, ma si possono anche congelare: una volta scongelati, basta scaldarli in forno per un paio di minuti prima di servirli.






I Muffin sono dei tipici dolcetti della tradizione inglese e statunitense; i primi sono delle focaccine soffici a base di burro, farina, latte e lievito di birra; sono consumati spalmati con burro e marmellata e serviti con il tè oppure, in versione salata, per colazione, farciti con una frittatina e del bacon; i muffin americani acquistano invece una consistenza più dolce, prevedono l’impiego di lievito chimico ed hanno una forma cilindrica che li fa assomigliare a piccoli panettoni; vengono prodotti in diverse varianti, come ad esempio ai mirtilli, al cioccolato o alle mele. In entrambi i casi, l’esecuzione prevede sempre la preparazione separata di due composti che poi vengono amalgamati insieme: uno con gli ingredienti in polvere (farina, zucchero, lievito e, se la ricetta lo prevede, cacao o spezie varie) e un altro con gli ingredienti liquidi (uova, burro fuso od olio, latte e, se la ricetta lo prevede, yogurt).

Muffin all'arancia

19/02/2023
Copyright © 1994-2023 Ricetteecooking