Lavare tutte le verdure fresche.
Eliminare le estremità alle carote e raschiarne la superficie con l’apposito pelapatate; spuntare le estremità alle zucchine ed eliminare i filamenti esterni alle coste di sedano.
Tagliare quindi le verdure così mondate a cubetti e trasferirle nella pentola a pressione.
Aggiungervi quindi i piselli, i fagioli e le fave surgelate, unire un litro e mezzo d’acqua e chiudere la pentola a pressione con il coperchio.
Trasferirla sulla fiamma vivace e, al sibilo, abbassare il fuoco al minimo proseguendo la cottura per circa 9 minuti.
Trascorso questo tempo, togliere dalla fiamma e aprire la valvola per far fuoriuscire il vapore; attendere che la valvola di sicurezza si abbassi (segno che il vapore è fuoriuscito del tutto) ed aprire la pentola a pressione.
Rimettere quindi la pentola sul fuoco e appena l’acqua riprende il bollore, aggiustare di sale e versare la scorza del parmigiano e la pasta, proseguendo la cottura a fiamma moderata per il tempo indicato sulla confezione (mantenendola comunque un pochino al dente, poiché durante il riposo continuerà ancora a cuocere).
Togliere dal fornello ed aggiungere quindi il pesto, una spolverata di pepe, la curcuma e l’olio a crudo.
Mescolare e valutare se la preparazione finale è quella desiderata: se risulterà troppo liquida, farla addensare per un paio di minuti sul fuoco senza coperchio; viceversa, se si vuole una pietanza più brodosa aggiungere un pochino d’acqua.
Lasciare intiepidire e distribuire quindi la preparazione nei piatti, completando con una generosa spolverata di pecorino grattugiato prima di servire.
N.B.:
Ovviamente,
verdure e legumi sono tutti ingredienti che si possono usare variandone il tipo e le proporzioni in base ai propri gusti e alla stagione (sono ottimi ad esempio anche il porro, la patata, la zucca, i broccoli, il cavolfiore e le lenticchie).
Il
sale va aggiunto insieme alla pasta e non prima, altrimenti i legumi rimangono duri.
Questa ricetta si può considerare come un
piatto unico completo sano e leggero, in quanto non prevede un soffritto ed il brodo si insaporisce semplicemente con tutte le sostanze nutritive sprigionate dalle verdure e dai legumi durante la cottura. Le spezie e l’olio vengono aggiunti a fine cottura.
Per una preparazione ancora più veloce, si possono mondare e tagliare le verdure fresche (zucchine, carote e sedano) e
congelarle in freezer, già porzionate, negli appositi sacchetti. All'occorrenza, basterà trasferirne il contenuto direttamente nella pentola a pressione, aggiungervi gli altri ingredienti surgelati e procedere come da ricetta.
Con la
pentola a pressione (in questo caso ne occorre una della capacità di 7 litri) si riducono notevolmente i
tempi di cottura e si conservano al meglio tutte le proprietà nutrizionali delle verdure e dei legumi; in alternativa, si può comunque utilizzare anche una normale pentola: in questo caso, però, si dovrà calcolare almeno un’ora di cottura.
