INGREDIENTI
(dosi per una teglia del Ø di 26 cm.):
  • Per la pasta:
  • 400 g. di farina 00
  • 150 g. di zucchero in polvere
  • 100 g. di olio di semi
  • 2 uova
  • Una bustina di lievito per dolci
  • Per farcire:
  • 3 mele medie dolci
  • 200 ml. di acqua
  • 10 g. di zucchero di canna
  • Cannella in polvere q.b.
  • Un limone
  • Per guarnire:
  • Zucchero a velo q.b.
  • Per la teglia:
  • Burro e farina q.b.

TORTA SBRICIOLATA CON PUREA DI MELE SENZA BURRO


Imburrare ed infarinare la teglia. Grattugiare la scorza del limone e tenerla da parte.

Sbucciare le mele, dividerle in quattro spicchi, eliminarvi il torsolo e tagliare ogni spicchio in piccoli cubetti (durante questa operazione, strofinare via via gli spicchi di mela con il succo del limone per non farli annerire)

Mettere i cubetti in una pentolino antiaderente, aggiungervi l’acqua, una spruzzata di succo di limone e cuocerli a fiamma moderata il tempo necessario che si inteneriscano e che sia evaporata tutta l’acqua (occorreranno 30 minuti circa).

Trasferire i cubetti nell'apposito bicchiere del mixer ad immersione e frullarli fino a ridurli ad una purea liscia ed omogenea; aggiungere lo zucchero, la cannella, mescolare e lasciare raffreddare.

Nel frattempo, versare in una ciotola la farina, lo zucchero, il lievito, la scorza grattugiata del limone, l’olio e lavorare il composto con il polpastrelli delle mani senza amalgamarlo, ma sbriciolandolo.

Unirvi quindi un uovo intero alla volta e continuare a lavorare il tutto sempre sbriciolando: deve risultare alla fine una pasta non omogenea, fatta appunto di briciole più o meno grandi.

Distribuire uniformemente sulla superficie della teglia la metà dell’impasto; proseguire quindi con la purea di mele preparata e coprire il tutto con le briciole di pasta rimasta.

Infornare il dolce a 180° per circa 40 minuti (dipende dal forno: la superficie deve risultare leggermente dorata) e, una volta raffreddato, trasferirlo sul piatto di portata spolverizzandone la superficie con dello zucchero a velo fatto cadere a pioggia da un colino.



N.B.:
Si consiglia di conservare la torta in frigorifero e toglierla solo qualche minuto prima di essere servita: è infatti un dolce ancora più squisito se gustato fresco.

Alla purea di mele può essere aggiunta a piacere anche una manciata di pinoli.

Torta sbriciolata con purea di mele senza burro

06/09/2020
Copyright © 1994-2023 Ricetteecooking