Sbattere in una ciotola le uova con il sale, unirvi la farina, lo zucchero ed il latte freddo poco alla volta, mescolando per eliminare i grumi; aggiungere il burro fuso fatto raffreddare precedentemente e lasciare riposare la pastella un'ora a temperatura ambiente, mescolando 4-5 volte.
All'ultimo momento, aggiungere il liquore e la scorza del limone grattugiata.
Con un tampone di carta da cucina, spennellare il fondo di una padella da "crępes" (o che sia comunque antiaderente, dal bordo piuttosto basso e di 18 centimetri di diametro) con un velo sottilissimo d'olio.
Scaldare la padella a fuoco moderato e, allontanatala dal fuoco, versarvi mezzo mestolo di pastella (tre-quattro cucchiai); ruotarla rapidamente tenendola per il manico in modo che il composto si allarghi fino a ricoprire con uno strato sottilissimo tutto il fondo.
Rimettere il recipiente sulla fiamma e lasciare cuocere la pastella 10 secondi; staccare la crespella facendo passare la spatola sotto i bordi e rigirarla con un coperchio, o afferrandone l'orlo con le dita e voltandola rapidamente; cuocere l'altra parte della crespella 10 secondi e farla scivolare su un piatto.
Proseguire cosi' per le altre 11 crespelle, procedendo senza soste affinche' la temperatura della padella si mantenga costante.
N.B.:
Per la versione delle
crepes al cioccolato basta aggiungere alla pastella 2-3 cucchiai di
cacao amaro.
Le
crespelle possono essere preparate in anticipo e
surgelate, impilandole una sull'altra e separandole con foglietti di carta da forno; prima di essere utilizzate, devono essere scongelate.
