Imburrare ed infarinare la teglia.
Versare in una ciotola la ricotta e lavorarla con lo zucchero di canna fino a quando quest'ultimo si sarà completamente sciolto e si sarà ottenuta una crema liscia e fluida.
Unirvi quindi il succo dell’arancia filtrato attraverso un colino, il liquore, l’olio, la scorza grattugiata del limone, la farina e la fecola di patate setacciate insieme al lievito, mescolando per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Montare infine a neve gli albumi ed incorporarli delicatamente al composto con movimenti dal basso verso l’alto.
Versare la preparazione nella teglia, batterla sul piano di lavoro per compattarne il contenuto ed infornare a 180° per circa 35-40 minuti (fare la prova stecchino non prima che sia trascorsa mezz'ora: deve uscire completamente asciutto).
N.B.:
Un trucco per agevolare la lavorazione dello
zucchero di canna (che ha una grana più grossa rispetto a quello semolato) è quello di
tritarlo, prima dell'uso, con un macina-caffè elettrico fino a ridurlo in polvere.
L'
olio di semi può essere
sostituito con dell'
olio extravergine di oliva, purché delicato.
Il
Grand Marnier può essere
sostituito con il
Cointreau o altro
liquore all'arancia a piacere.
