Ungere leggermente un padellino antiaderente e tostare per un paio di minuti il pangrattato: deve imbrunirsi (smuoverlo costantemente e seguirne la tostatura, facendo attenzione perchè facilmente tende a bruciare).
Mondare gli agretti eliminando le radici, quindi lavarli risciacquandoli più volte in acqua fredda per liberarli dalla terra.
Cuocerli a vapore per circa 5 minuti a fuoco moderato e chiusi con un coperchio (in tal modo non si disperderanno in acqua le sostanze nutritive); tenendo da parte la loro acqua di cottura, trasferirli quindi su un piatto e, con una forbice da cucina, tagliarli a pezzetti.
Versare l'olio in una padella antiaderente e dorarvi lo spicchio d'aglio intero sbucciato insieme al peperoncino; eliminare quindi questi ultimi ed aggiungervi le alici, mescolando fino a che non si sono completamente sciolte.
Unirvi gli agretti e saltarli un minuto per farli insaporire.
Nel frattempo, lessare la pasta in abbondante acqua salata (utilizzando anche l'acqua di cottura degli agretti tenuta da parte), quindi scolarla e trasferirla nella padella, amalgamandola al condimento preparato (se occorre, mantecare aggiungendo ancora qualche cucchiaio di acqua della pasta).
Trasferire nei piatti e completare con un po' di pinoli, una generosa spolverata di pangrattato tostato e servire.
