Disossare le cosce o le sovracosce di pollo, cominciando incidendo prima la carne con un coltello affilato per la lunghezza dell'osso per poi rifilarla tutta intorno, tagliando i tendini vicino alle cartilagini in modo da isolare ed eliminare completamente l'osso.
Rimuovere quindi la pelle, tirandola con le mani ed aiutandosi con il coltello per tagliare le parti che rimangono più attaccate alla carne.
Sempre con il coltello rifilare per togliere anche le parti grasse, il tessuto connettivo bianco ed i nervetti che si trovano ancora attaccati alla polpa.
Aprire quindi a libretto le parti più spesse in modo da ottenere una bistecca più o meno dello stesso spessore che permetta di ottenere poi una cottura uniforme.
Assottigliare leggermente le bistecchine con il batticarne (per non spappolarle, disporle fra due fogli di carta forno).
Trasferire la carne in una ciotola, aggiungervi lo spicchio d'aglio sbucciato e tagliato in due-tre pezzi, i rametti di rosmarino, una spolverata di paprika, di pepe e di rosmarino in polvere, un po' di senape e bagnare con il vino.
Mescolare con le mani per amalgamare bene tutti gli ingredienti, quindi coprire la ciotola con della pellicola da cucina e trasferirla in frigorifero, lasciando marinare la carne per un paio d'ore.
Scaldare una piastra antiaderente a fiamma moderata per almeno dieci minuti e spolverizzarla quindi con il sale fino (con la piastra caldissima ed il sale la carne non si attaccherà).
Tralasciando l'aglio ed il rosmarino, sistemare le bistecchine sulla piastra e cuocerle circa 6 minuti per parte, voltandole con una paletta od un'apposita pinza per evitare che, pungendole perdano il loro succo.
Sistemarle nel piatto, aggiustarle di sale (con parsimonia perché saranno già un po’ insaporite con quello presente sulla piastra), condirle con un filo d’olio a crudo e servire subito.
