Scaldare l'olio in un tegame e rosolarvi a fuoco moderato il macinato di carne, mescolando di tanto in tanto per una doratura uniforme.
Bagnare quindi con il vino e lasciare evaporare fino a quando il fondo di cottura si sarà ridotto.
Per evitare gli schizzi dell'olio caldo, togliere quindi il tegame dal fuoco e versarvi il passato di pomodoro, la cipolla precedentemente mondata e lasciata intera, le foglie di basilico ed un pizzico di sale.
Mescolare per amalgamare bene e lasciare cuocere a fiamma bassa e a recipiente coperto per 20 minuti circa: la salsa si dovrà addensare. A cottura ultimata eliminare la cipolla ed il basilico.
Versare l'olio in un tegamino, aggiungervi i piselli surgelati, la cipolla tritata ed un po' d'acqua fredda (il tanto da ricoprire i piselli); amalgamare bene tutto e cuocere a fiamma moderata per circa 20 minuti (i piselli devono intenerirsi); a cottura ultimata, aggiustare di sale.
Lessare il riso in abbondante acqua salata e scolarlo al dente, trasferendolo in una capiente ciotola.
Condirlo con il ragù preparato, i piselli ed il parmigiano grattugiato (avendo cura di lasciarne un po' da parte per la spolverata finale); unire quindi l'uovo precedentemente sbattuto e mescolare.
Tagliare la mozzarella e la scamorza a cubetti ed aggiungerla al composto di riso, mescolando nuovamente per amalgamare in modo uniforme tutti gli ingredienti.
Ungere la teglia con l'olio e cospargerne tutto l'interno con la farina di mais tostata.
Versarvi il riso condito, livellarlo bene e cospargerne quindi la superficie con una spolverata di farina di mais tostata e di parmigiano tenuto da parte.
Distribuire qualche fiocchetto di burro e cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti (se occorre, accendere il grill durante gli ultimi 5 minuti di cottura per dorare la superficie del timballo). Sfornare e lasciare riposare 5 minuti prima di servire.
N.B.:
Con la
farina di mais tostata la ricetta è
gluten-free; in alternativa, si può utilizzare anche del pangrattato.
Per anticiparsi con i tempi, sia il ragù che i piselli possono essere
preparati il giorno prima e poi conservati in frigorifero. In questo caso, il ragù dovrà essere però leggermente riscaldato prima di essere utilizzato per condire il riso.

