Mettere in una ciotola i due formaggi, unirvi una generosa quantità di pepe macinato al momento e tenere da parte.
Versare l'olio in un tegame antiaderente ed unirvi la cipolla tritata; aggiungere un pochino di brodo e proseguire la cottura per qualche minuto a fuoco moderato (in questo modo, la cipolla cuoce senza bruciare ed il suo sapore sarà più delicato).
Versare quindi il riso, tostarlo per un minuto e bagnarlo con il vino, facendolo evaporare.
Coprire il riso con due mestoli di brodo caldo, mescolare e proseguire la cottura, aggiungendo altro brodo solo quando il precedente si sarà assorbito; a cottura ultimata il risotto dovrà risultare ancora leggermente brodoso.
Togliere il tegame dal fuoco e procedere quindi alla mantecatura, che darà al risotto il tipico aspetto cremoso e vellutato: unire il burro ed i formaggi con il pepe precedentemente preparati nella ciotola e mescolare per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Coprire e lasciare riposare per un paio di minuti.
Servire decorando i piatti con una spolverata di pepe.
N.B.:
Il
brodo vegetale si prepara sciogliendo nell'acqua in ebollizione del preparato granulare vegetale. In alternativa, può essere realizzato con i classici odori, facendo sobbollire per mezz'ora in un litro d'acqua una carota ed una costa di sedano mondate e tagliate a pezzi insieme ad una piccola cipolla ed un ciuffo di prezzemolo.
