Portare a bollore il brodo vegetale e tenerlo da parte.
Eliminare alle carote l'estremità, raschiarne la superficie con un pelapatate e tagliarle a fettine; sbucciare anche le patate, lavarle e tagliare a cubetti.
Scaldare in un tegame un filo d'olio, unirvi le carote, le patate e lo scalogno sbucciato e tagliato grossolanamente.
Aggiungere quattro cucchiai d'acqua, aggiustare di sale e lasciare insaporire per un paio di minuti mescolando di tanto in tanto.
Versare qualche mestolo di brodo caldo e proseguire la cottura a fuoco moderato per circa 20-30 minuti, aggiungendo se occorre dell'altro brodo: le verdure dovranno intenerirsi.
Unirvi lo zenzero precedentemente sbucciato e grattugiato.
Passare la preparazione con il mixer ad immersione fino ad ottenere una crema morbida ed omogenea; se occorre, aggiungere dell'altro brodo fino ad ottenere la consistenza preferita.
Distribuirla nei piatti e servirla calda con un filo d'olio a crudo insieme a crostini di pane tostato.
N.B.:
Il
brodo vegetale si prepara facendo sobbollire per mezz'ora in un litro d'acqua una carota ed una costa di sedano (precedentemente mondate e tagliate a pezzi) insieme ad una cipolla intera sbucciata e ad un ciuffo di prezzemolo legato con dello spago da cucina; prima di essere utilizzato, il brodo va quindi filtrato attraverso un colino per eliminarne gli odori. In alternativa, basterà sciogliere nell'acqua in ebollizione del preparato granulare vegetale.
