Tenere il riso in ammollo per 20 minuti in acqua fredda, quindi scolarlo e metterlo da parte. Portare a bollore in un pentolino 600 ml. circa di acqua salandola leggermente. Lavare e asciugare le melanzane, privarle del gambo e della corolla, sbucciarle e tagliarle a dadini di circa un cm.
Versare in una padella antiaderente tre cucchiai d'olio ed unirvi le melanzane, lo spicchio d'aglio intero sbucciato, il prezzemolo tritato, il sale ed una spolverata di peperoncino.
Amalgamare bene gli ingredienti, chiudere con un coperchio e fare cuocere il tutto a fiamma molto bassa, avendo cura di mescolare di tanto in tanto con un cucchiaio di legno, per circa 15-20 minuti: le melanzane dovranno ammorbidirsi.
Toglierle quindi dal fuoco ed eliminarvi lo spicchio d'aglio.
Scaldare il rimanente cucchiaio d'olio in una padella antiaderente ed unirvi il riso; tostarlo per un minuto a fuoco vivace mescolandolo con un cucchiaio di legno e versarvi quindi l'acqua bollente precedentemente preparata; chiudere con un coperchio e proseguire la cottura a fuoco basso per 10 minuti: il riso dovrà assorbire tutta l'acqua.
Togliere dalla fiamma e, con l'aiuto di una forchetta, rompere e sbriciolare il composto fino ad avere i chicchi completamente separati.
Unirvi quindi le melanzane, un po' di pangrattato ed amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Distribuire nei piatti di portata e completare con un ulteriore abbondante spolverata di pangrattato sulla superficie prima di servire.
N.B.:
Per la cottura delle melanzane non occorrerà aggiungere acqua: sarà sufficiente quella che verrà cacciata dalla verdura stessa; è però importante tenere una fiamma molto bassa e mescolare di tanto in tanto per evitare che si attacchi.
Per la preparazione di questa ricetta è meglio privare la melanzana della buccia, in quanto la presenza di quest'ultima darebbe al piatto un retrogusto leggermente amarognolo.

