Mettere in una pentola il sedano e la carota precedentemente lavati, mondati e tagliati in due-tre pezzi; unirvi la cipolla intera sbucciata e lavata, l'acqua, il sale e trasferire quindi il recipiente sul fuoco portando il tutto ad ebollizione.
Abbassare poi la fiamma al minimo, chiudere con un coperchio e proseguire la cottura lasciando sobbollire dolcemente per 30 minuti al fine di far insaporire il brodo con tutti i suoi aromi.
Filtrarlo per eliminarne tutti gli odori e tenerlo da parte al caldo.
Togliere ai carciofi le foglie dure e spuntarne la cima, tornire il girello ed eliminarne il gambo; pulire anche quest'ultimo e, man mano che si procede, mettere i carciofi così mondati a bagno in acqua acidulata con succo di limone per evitare che anneriscano.
Versare l'olio in un tegame e appassirvi leggermente la cipolla tritata.
Aggiungervi quindi il riso, tostarlo per un minuto mescolando continuamente e bagnarlo con il vino, facendolo evaporare.
Unire i carciofi, precedentemente scolati e tagliati a fettine sottili, coprire il riso con due mestoli di brodo caldo, mescolare e proseguire la cottura, aggiungendo altro brodo solo quando il precedente si sarà assorbito.
A cottura ultimata, togliere il tegame dal fuoco ed unirvi il burro, il parmigiano grattugiato, il prezzemolo tritato ed una spolverata di pepe; mescolare per amalgamare bene tutti gli ingredienti, quindi coprire e lasciare riposare per un paio di minuti prima di servire.
N.B.:
In alternativa, il
brodo vegetale può essere preparato sciogliendo nell'acqua in ebollizione del
preparato granulare vegetale.
