Disporre i pinoli su una placca precedentemente foderata con carta da forno e farli asciugare per cinque minuti nel forno a 180° senza farli colorire.
Grattugiare la scorza del limone e spremerne il succo.
Versare in un pentolino (d'acciaio inox o di materiale antiaderente) lo zucchero.
Unirvi l'acqua, un cucchiaio di succo di limone e fare sciogliere il tutto a fiamma bassa mescolando con un cucchiaio di legno, portare a bollore e cuocere per qualche minuto sino ad ottenere uno sciroppo piuttosto denso (per raggiungere il giusto grado di cottura, prelevare con uno stecchino di legno una goccia di composto e prenderlo tra il pollice e l'indice inumiditi d'acqua fredda: aprendo questi, si devono formare dei fili).
Togliere quindi il pentolino dal fuoco e versarvi i pinoli e la buccia grattugiata del limone; mescolare il tutto fino a quando lo zucchero sara' diventato biancastro, senza pero' rassodarsi molto.
Lavorando in fretta (per evitare che lo zucchero si rassodi troppo) disporre su un piano di marmo (o su un foglio di carta da forno precedentemente bagnato e strizzato) dei piccoli mucchietti di composto.
Con le mani inumidite d'acqua fredda, prendere quindi ognuno di questi mucchietti, compattarli bene e posizionarli all'interno dei pirottini di carta.

N.B.:
Se il composto
si rassodasse prima di aver terminato di distribuirlo sul piano di marmo, rimettere il recipiente sul fuoco, unirvi uno-due cucchiai d'acqua e farlo sciogliere di nuovo.
Esiste una
variante alla Pinoccata bianca sopra descritta, che e' quella
nera, e la preparazione e' analoga: se si desidera, per ottenere le due versioni, bastera' omettere nella meta' dell'impasto la buccia del limone ed aggiungervi invece del
cacao.
Se tenute all'interno di una scatola di latta, le Pinoccate di Perugia si
conservano a lungo.
Questo dolce potrebbe diventare anche un'originale
idea regalo per le feste di Natale: i pirottini, ad esempio, possono essere disposti su un vassoio di cartone rosso e quest'ultimo puo' essere poi collocato all'interno di una bella scatola di latta colorata; altrimenti, anziche' usare i pirottini, le pinoccate possono essere incartate una per una con del cellophan trasparente come fossero delle caramelle, legandone le estremita' con dei nastri regalo colorati; le caramelle cosi' ottenute si possono quindi sistemare all'interno di una scatola di latta.
Le
Pinoccate (chiamate anche
Pinocchiate) sono dei
tipici dolci fatti a Perugia in occasione delle
feste di Natale. Con l'impiego dei pirottini, la ricetta sopra descritta e' stata un po' semplificata rispetto all'esecuzione originale: infatti, il dolce tradizionale, oltre ad avere una
forma di rombo di piccole dimensioni, ha anche una
base di ostia; viene venduto accoppiato nella versione bianca (caratterizzata dall'aroma del limone) e nera (dal sapore decisamente piu' corposo per la presenza del cioccolato), incartato in carta oleata colorata e chiuso come una caramella.
