INGREDIENTI
(dosi per circa 20 pasticcini):
  • 100 g. di farina
  • 50 g. di fecola di patate
  • 100 g. di burro + q.b. per la teglia
  • 50 g. di zucchero in polvere
  • 3 uova
  • Un limone
  • Marmellata di albicocche q.b.
  • Zucchero a velo q.b.

OVIS MOLIS

Preparare le uova sode nel seguente modo: adagiarle in un tegamino, riempire quest'ultimo d'acqua fredda e cuocerle a fiamma moderata per 10 minuti da quando l'acqua giunge a bollore; raffreddare quindi le uova in acqua fredda battendole prima sul piano di lavoro per incrinarne leggermente il guscio, e lasciarle riposare qualche minuto in modo che l'acqua penetri sotto il guscio e faciliti il distacco di quest'ultimo; sgusciare quindi le uova, tagliarle a meta' per il senso della lunghezza ed estrarne i tuorli.

Versare in una ciotola la farina, la fecola di patate, lo zucchero in polvere, il burro precedentemente ammorbidito a temperatura ambiente, la buccia del limone grattugiata ed i tuorli sbriciolati e passati attraverso un setaccio a maglie sottili, premendoli con il dorso di un cucchiaio; impastare tutto molto sollecitamente per evitare che la pasta "riscaldi" troppo (a tal fine e' bene utilizzare gli ingredienti freddi e, prima di impastare, mettere le mani per un po' sotto il getto dell'acqua fredda).

Raccogliere tutto in una palla e, dopo averla sistemata in un piattino ed avvolta con della pellicola trasparente, lasciarla riposare in frigorifero per un'ora.

Trascorso questo tempo, ricavare dal panetto dei bastoncini e tagliarli a tocchetti grossi circa come mezza noce, modellandoli poi tra le mani per formare tante palline della stessa dimensione.

Disporre le palline (leggermente distanziate perché poi crescono) su una teglia precedentemente foderata con carta da forno bagnata, strizzata e leggermente imburrata e, con un dito, premerle al centro per formare una cavità. Riempire quindi le cavità ottenute con della marmellata ed infornare a 180° per 12-15 minuti.

Una volta raffreddati (altrimenti, appena sfornati, si romperebbero), spolverizzare gli ovis molis con dello zucchero a velo fatto cadere a pioggia da un colino e staccarli delicatamente con l'aiuto di una paletta dalla teglia, sistemandoli su un piatto di portata.

Ovis molis

N.B.:
La marmellata di albicocche puo' essere sostituita con altri gusti a piacere o con della Nutella.

Questi biscotti si possono conservare in una scatola di latta o di vetro per lungo tempo.

04/10/2009
Copyright © 1994-2023 Ricetteecooking