Il
galateo consiglia di mettere il
tovagliolo al centro o alla destra del piatto, piegato molto semplicemente a rettangolo o a triangolo: questo perché, per motivi di igiene, deve essere manipolato il meno possibile.

Si può ricorrere all'utilizzo di
portatovaglioli dai colori e dalle forme più svariate o ad un'
artistica legatura ad effetto con morbido nastro di raso, ma se si vogliono stupire i commensali con una tavola da sogno e che ben predispone alle pietanze che seguono, una
piegatura ad arte trasforma i tovaglioli da semplici accessori a veri e propri protagonisti, conferendo alla tavola stessa un tocco di eleganza, di raffinatezza e di originalità in più!

La
piegatura dei tovaglioli in maniera fantasiosa e usati quindi come veri e propri elementi scenografici e' considerata infatti una vera e propria arte, definita da molti come l'
origami del tovagliolo in quanto adotta figure e tecniche che si rifanno all'arte giapponese dell'origami.

Le
creazioni che si possono ottenere sono svariate; ecco qui di seguito alcuni
video che, passo passo, vi spiegano in modo semplice ed esauriente come realizzarne alcune:

-
A cono
-
A quattro coni
-
A cuore
-
A cuoricino orizzontale
-
A ventaglio
-
Con risvolto
-
A fiamma
-
A "V"
-
A piramide
-
Con fiore
-
A ventaglietto con fiore
-
A tulipano
-
A rosa
-
A fiore di loto
-
Con angoli arricciati
-
Come portaposate